Participio
passato dei verbi pronominali |
L'accordo del participio
passato dipende dalla natura del verbo pronominale: |
il participio passato dei
verbi essenzialmente pronominali e dei verbi di senso passivo si accorda
con il soggetto; |
Ils se sont fâchés
= Si sono arrabbiati
La porte s'est ouverte = La
porta si è aperta
|
il participio passato dei verbi incidentalmente
pronominali (riflessivi e reciproci) si accorda con il complemento
oggetto posto prima |
Ils se sont lavés
= Si sono lavati
Ils se sont lavé les
mains = Si sono lavati le mani
Nous nous sommes écrit
= Noi ci siamo scritti
La lettre qu'ils se sont écrite
= La lettera che si sono scritti |
Il participio passato dei verbi se
parler, se plaire, se succéder, se sourire, se rire, se rendre
compte è sempre invariato.
verbes pronominaux |
Elle ne s'est pas rendu
compte de son erreur = Non si è resa conto del suo errore |
Participio
passato seguito da un infinito |
Il participio passato si
accorda con il complemento oggetto posto prima se questo è
soggetto dell'infinito. |
Cette actrice je l'ai déjà vue
jouer = Quest'attrice, l'ho già vista recitare
Elle s'est laissée aller
= Si è lasciata andare
ma: Cette pièce je l'ai vu
jouer = Questa commedia, l'ho vista recitare
Elle s'est laissé faire
= Si è lasciata fare
|
Il participio passato del verbo faire
non si accorda quando è seguito dall'infinito. |
C'est la maison qu'il a fait
construire = È la casa che ha fatto costruire |
I participi cru,
dû, dit, désiré, espéré, pensé,
pu, su, voulu, seguiti da un infinito o da una proposizione
espressi o sottintesi, non si accordano. |
Il a fait tous les efforts qu'il a
pu (faire) = Ha fatto tutti gli sforzi
che ha potuto |
|